Alkermes Eyes Completamento degli studi di fase 2 sulla narcolessia nel 2025


Riepilogo: La relazione finanziaria del terzo trimestre di Alkermes evidenzia i progressi nello sviluppo di agonisti dei recettori dell'orexina 2, in particolare ALKS 2680, mirati al trattamento della narcolessia di tipo 1 e 2 e dell'ipersonnia idiopatica. L’azienda prevede di completare gli studi di fase 2 entro il 2025, una pietra miliare che dovrebbe portare alle sperimentazioni registrative. Aggiornamenti recenti includono dati positivi di fase 1b e piani per ulteriori studi sui disturbi da ipersonnolenza.

Punti chiave:

  1. ALKS 2680 Progresso: L'agonista del recettore dell'orexina 2 di Alkermes, ALKS 2680, sta avanzando negli studi di fase 2, con risultati attesi nel 2025 per la narcolessia di tipo 1 e 2 e l'ipersonnia idiopatica.
  2. Focus strategico: Alkermes vede l'agonista del recettore dell'orexina 2 come un'area terapeutica trasformativa, con potenziali applicazioni oltre l'ipersonnolenza.
  3. Valore per gli azionisti: Il CEO Richard Pops sottolinea che ALKS 2680 e i relativi sviluppi sull'orexina sono fondamentali per guidare la crescita di Alkermes e il valore per gli azionisti.

Nella sua relazione finanziaria del terzo trimestre, Alkermes plc ha fornito un aggiornamento sullo sviluppo in corso di agonisti dei recettori dell'orexina 2 per il trattamento della narcolessia di tipo 1 e 2 e dell'ipersonnia idiopatica.

“I nostri risultati finanziari del terzo trimestre riflettono la forte crescita anno su anno del nostro portafoglio di prodotti commerciali proprietari e ci posizionano bene per soddisfare le nostre priorità strategiche, operative e finanziarie per l’anno. Guardando al futuro, riteniamo che la crescita dei nostri prodotti commerciali proprietari e l’avanzamento della nostra pipeline, in particolare ALKS 2680, il nostro nuovo agonista sperimentale del recettore dell’orexina 2 e altri candidati allo sviluppo dell’orexina, fungeranno da fattori chiave del valore per gli azionisti”, afferma Richard Pops, amministratore delegato di Alkermes, in un comunicato.

Pops aggiunge: “Il 2025 ha il potenziale per essere un anno di trasformazione per Alkermes poiché prevediamo di completare gli studi di fase 2 in corso sulla narcolessia di tipo 1 e di tipo 2 e di prepararci per potenziali studi di registrazione per ALKS 2680. Con il potenziale di trasformare il trattamento dei disturbi da ipersonnolenza e con un ampio potenziale di applicabilità ad altri ambiti sintomatici, gli agonisti dei recettori dell’orexina 2 rappresentano una delle nuove categorie terapeutiche più interessanti in fase di sviluppo e riteniamo che costituiscano un’opportunità significativa per Alkermes e i nostri azionisti”.

In evidenza recenti

  • Nell'ottobre 2024, la società ha ospitato un evento per gli investitori per rivedere il proprio portafoglio di agonisti dei recettori dell'orexina 2 e la strategia di sviluppo. La società ha presentato i dati dello studio di fase 1b ALKS 2680 condotto su pazienti affetti da narcolessia di tipo 1, narcolessia di tipo 2 e ipersonnia idiopatica e ha discusso il disegno dello studio per gli studi di fase 2 in corso sulla narcolessia di tipo 1 e narcolessia di tipo 2. La società ha inoltre annunciato ha intenzione di avviare uno studio di fase 2 su pazienti affetti da ipersonnia idiopatica nel 2025.
  • Nel settembre 2024, l'azienda ha presentato dati clinici positivi dal suo studio di fase 1b su ALKS 2680 in pazienti affetti da narcolessia di tipo 2 e ipersonnia idiopatica al 27° congresso della European Sleep Research Society, Sleep Europe 2024.
  • Nell'agosto 2024, la società ha annunciato l'avvio del suo Vividezza-2 studio di fase 2 su ALKS 2680 in pazienti con narcolessia di tipo 2.
  • Nell'agosto 2024, l'azienda ha pubblicato il suo ultimo rapporto sulla responsabilità aziendale, che descrive in dettaglio come l'azienda integra considerazioni ambientali, sociali e di governance nella propria attività. Copia del rapporto è disponibile nella sezione Responsabilità del sito Alkermes.

Shop Sonnocare
Logo
Carrello