Lancio della collaborazione Australia-India sulla salute del sonno per affrontare i disturbi del sonno


Riepilogo: Si è tenuta una tavola rotonda presso gli ospedali Indraprastha Apollo di Nuova Delhi per istituire l’iniziativa collaborativa sulla salute del sonno Australia-India, un nuovo sforzo per affrontare le sfide della salute del sonno in entrambi i paesi. L’iniziativa mira ad affrontare i disturbi del sonno come l’insonnia, l’apnea ostruttiva del sonno (OSA) e i disturbi del ritmo circadiano integrando i principi ayurvedici con le moderne pratiche di medicina del sonno. Nelle discussioni sono state coinvolte figure chiave della ricerca sul sonno, tra cui la professoressa Shantha Rajaratnam e il professor Garun Hamilton della Monash University. L’iniziativa si concentra sullo sviluppo di modelli di assistenza personalizzati e non farmacologici e sulla promozione dell’implementazione di cliniche di medicina del sonno in India, affrontando il crescente problema di salute pubblica dei disturbi del sonno.

Punti chiave:

  1. Collaborazione per affrontare i disturbi del sonno: L’iniziativa di collaborazione sulla salute del sonno Australia-India mira a promuovere le relazioni bilaterali e ad affrontare le sfide relative alla salute del sonno attraverso la ricerca e lo sviluppo di cliniche di medicina del sonno in India.
  2. Integrazione di pratiche ayurvediche e moderne: L’iniziativa esplora l’integrazione delle pratiche ayurvediche tradizionali, come i cambiamenti dello stile di vita e i rimedi erboristici, con la moderna medicina del sonno per migliorare i risultati per i pazienti con disturbi del sonno.
  3. Crescente crisi sanitaria pubblica: Con milioni di persone colpite da disturbi del sonno, tra cui insonnia e OSA, l’iniziativa evidenzia la necessità di modelli sanitari personalizzati e trattamenti basati sull’evidenza per affrontare questo problema diffuso.

Ricercatori del sonno, medici, rappresentanti di associazioni professionali di medicina del sonno e delegati degli ospedali Apollo si sono incontrati in una tavola rotonda presso gli ospedali Indraprastha Apollo, Nuova Delhi, per rafforzare l’impegno nella ricerca sanitaria.

Il gruppo istituirà l’iniziativa di collaborazione sulla salute del sonno Australia-India per promuovere le relazioni bilaterali e affrontare le sfide reciproche nella salute del sonno promuovendo l’implementazione di cliniche di medicina del sonno in India. Ci sarà anche un focus sullo sviluppo di modelli di cura innovativi che integrino i principi ayurvedici con le pratiche moderne.

Professore Shantha RajaratnamPhD, professore di medicina del sonno e circadiana, direttore della Scuola di Scienze Psicologiche della Monash University, Australia, ha co-ospitato l'incontro con gli Ospedali Apollo. Professore clinico La città di HamiltonEra presente anche lui, PhD, medico specializzato in disturbi respiratori e del sonno presso la Monash Health.

Collaborazione globale per affrontare i disturbi del sonno

Rajaratnam afferma che questo approccio collaborativo e integrativo rappresenta un’opportunità unica per affrontare i disturbi del sonno, come l’insonnia e l’apnea ostruttiva del sonno (OSA), e i disturbi del ritmo circadiano, su scala globale.

“Questa tavola rotonda rafforzerà l'impegno di Australia e India nella ricerca sul sonno e sulla salute circadiana creando una rete di esperti di entrambi i paesi per facilitare la collaborazione continua e lo scambio di conoscenze”, afferma Rajaratnam in un comunicato. “Affrontare questa crescente crisi sanitaria pubblica richiede un approccio articolato. C’è un urgente bisogno di modelli sanitari personalizzati e di trattamenti non farmacologici basati sull’evidenza.

“Ciò sottolinea il profondo impatto dei disturbi del sonno e del ritmo circadiano sulla salute generale e sul rischio di mortalità, e l’importanza di includere la salute del sonno come componente fondamentale di un quadro sanitario preventivo”.

Altri risultati chiave delle discussioni hanno identificato aree prioritarie per iniziative di ricerca collaborativa nel campo della medicina del sonno e circadiana, sfruttando le diverse competenze di accademici, medici, operatori sanitari e professionisti del settore di entrambi i paesi.

Professore Anupam SibalMD, direttore medico del gruppo presso gli ospedali Apollo; Il tenente generale dottor Bipin Puri, direttore dei servizi medici presso gli ospedali Indraprastha Apollo, Nuova Delhi, insieme ai loro esperti di medicina del sonno e Apollo Clinical Innovation Group hanno co-ospitato questa tavola rotonda.

Approcci ayurvedici con il sonno moderno e la medicina circadiana

Secondo un comunicato della Monash University, c’è stato un crescente interesse nell’integrare gli approcci ayurvedici tradizionali con la moderna medicina del sonno. L’Ayurveda si fonda su un approccio olistico alla salute e alla malattia, considerandoli come il risultato dell’intricata interazione tra fattori fisici, fisiologici, spirituali e ambientali.

La sua attenzione alla prevenzione, alla promozione della salute e all’assistenza personalizzata è strettamente in linea con le moderne prospettive sanitarie, che sono passate dalla semplice gestione delle malattie all’enfasi sulla promozione della salute e sulla prevenzione delle malattie. Questa prospettiva olistica si allinea bene con la natura complessa e multifattoriale dei disturbi del sonno, secondo il comunicato dell'università.

Pratiche ayurvediche come modifiche dello stile di vita, raccomandazioni dietetiche e rimedi erboristici possono integrare i trattamenti convenzionali, migliorando potenzialmente i risultati.

Perché questa collaborazione è così importante?

La ricerca ha dimostrato che il sonno insufficiente è un problema critico per la salute pubblica con conseguenze di vasta portata. La ridotta durata del sonno è associata ad almeno sette delle 15 principali cause di morte, tra cui malattie cardiovascolari, ipertensione, diabete, malattie cerebrovascolari, neoplasie maligne, setticemia e incidenti.

In India, i disturbi del sonno hanno raggiunto livelli allarmanti, con studi recenti che indicano un peso sostanziale di insonnia e OSA. Le stime suggeriscono che circa 52 milioni di indiani in età lavorativa soffrono di OSA, di cui 29 milioni con casi da moderati a gravi.

Ad aggravare questo problema, circa il 37% degli anziani in India soffre di insonnia, evidenziando la natura diffusa dei disturbi del sonno in tutte le fasce d’età.

Ulteriori letture per te:

Shop Sonnocare
Logo
Carrello