Uno studio recente rivela che gli adulti che presentano sintomi di insonnia potrebbero avere una maggiore probabilità di aumentare il consumo di alcol nel tempo.
Riepilogo: Uno studio pubblicato nel suggerisce che gli adulti con sintomi di insonnia sono inclini ad aumentare il consumo di alcol e il consumo eccessivo di alcol nel corso di un anno. Esaminando il sonno, le caratteristiche circadiane e le abitudini di consumo di alcol dei partecipanti adulti, i ricercatori hanno scoperto che la gravità dell’insonnia al basale prevedeva il futuro consumo di alcol. Nonostante la bassa gravità complessiva, la presenza di insonnia era un indicatore significativo di aumento del consumo di alcol. I risultati evidenziano l’insonnia come potenziale bersaglio per interventi volti a ridurre il problema del consumo di alcol, con la terapia cognitivo comportamentale per l’insonnia come promettente via terapeutica.
Punti chiave:
- Le persone con sintomi di insonnia peggiori all’inizio dello studio avevano maggiori probabilità di bere di più e di avere episodi di abbuffata più frequenti nell’anno successivo.
- Lo studio ha identificato i sintomi dell’insonnia come un fattore predittivo significativo del futuro consumo di alcol negli adulti, anche quando questi sintomi erano a livelli subclinici.
- Anche la terapia cognitivo comportamentale, nota per il trattamento dell’insonnia, può svolgere un ruolo nel ridurre il problema del consumo di alcol, sebbene le prove sulla sua efficacia in quest’area mostrino risultati contrastanti.
Secondo uno studio pubblicato su .
Nello studio sui bevitori adulti, le persone che presentavano sintomi di insonnia peggiori all'inizio dello studio tendevano ad aumentare la quantità di bevi e il numero di volte in cui si abbuffavano durante l'anno successivo. I ricercatori hanno scoperto che, anche a livelli subclinici, i sintomi dell’insonnia erano un fattore predittivo significativo del futuro consumo di alcol negli adulti, suggerendo che i sintomi dell’insonnia dovrebbero essere affrontati per contribuire a ridurre il rischio di problemi con l’alcol.
Impatto dell'insonnia sul consumo di alcol
I ricercatori hanno esaminato come varie caratteristiche del sonno e circadiane negli adulti che bevono possano influenzare il loro consumo di alcol nell’arco di un anno. Hanno confrontato le autovalutazioni dei partecipanti sul consumo di alcol a intervalli di tre mesi con le misure di base della gravità dell'insonnia, della durata del sonno, del disallineamento circadiano e di altre caratteristiche.
Solo la gravità dell’insonnia auto-riferita e il tempo di sonno totale misurato oggettivamente hanno previsto il futuro consumo di alcol. Una maggiore gravità dei sintomi dell’insonnia è stata associata a un maggior numero di drink settimanali e a un numero maggiore di episodi mensili di binge eating. Sebbene, nel complesso, i sintomi di insonnia dei partecipanti fossero di gravità relativamente bassa, questi sintomi erano comunque predittivi del successivo consumo di alcol.
Gli autori suggeriscono che i sintomi dell’insonnia potrebbero essere un obiettivo per affrontare il problema del consumo di alcol. La terapia cognitivo comportamentale ha dimostrato di essere efficace nel trattamento dell’insonnia, ma studi precedenti mostrano risultati contrastanti sull’efficacia del trattamento dell’insonnia nel ridurre il problema del consumo di alcol.
Gli autori dello studio sollecitano cautela nell'interpretare la scoperta secondo cui un tempo di sonno più lungo predice l'uso di alcol, il che non è coerente con gli studi precedenti e potrebbe essere spiegato dal tempo di sonno più lungo nei bevitori più pesanti nello studio.
Metodologia e implicazioni dello studio
I partecipanti erano bevitori adulti di età compresa tra 21 e 42 anni, compresi bevitori leggeri che bevevano da uno a cinque drink a settimana e persone che bevevano molto, cioè 10 o più drink a settimana. Per una settimana all’inizio dello studio, i partecipanti hanno indossato un monitor da polso per monitorare il sonno e l’attività e hanno tenuto diari del sonno, della caffeina, dell’alcol e dell’uso di farmaci.
Questa è stata seguita da una visita di laboratorio di una giornata in cui sono stati valutati utilizzando misure oggettive per l'insonnia, le preferenze circadiane, l'insorgenza della melatonina e altri fattori relativi all'umore, all'alcol, ai fattori circadiani e al sonno. Dopo la valutazione di base, i partecipanti hanno riferito quanto bevevano e hanno completato questionari online sugli effetti dell’alcol, sull’insonnia e sull’umore.
Studi precedenti avevano suggerito che i problemi del sonno, così come i ritmi circadiani, possono contribuire al rischio di problemi di alcol, sebbene la maggior parte degli studi prospettici riguardassero adolescenti e giovani adulti. Questo studio longitudinale su adulti con una serie di comportamenti legati al consumo di alcol utilizza misure oggettive del sonno e circadiane.
Il campione dello studio, composto da 78 persone, è il più ampio finora utilizzato per esaminare l'associazione tra misure circadiane oggettive e consumo di alcol negli adulti. I partecipanti allo studio presentavano depressione e ansia minime, che potrebbero non riflettere i tipici bevitori, ed erano per lo più bianchi, fattori che limitano la generalizzabilità dei risultati.