Riepilogo: Centessa Pharmaceuticals ha presentato i dati preclinici su ORX142, un agonista sperimentale del recettore 2 dell'orexina (OX2R), durante il 27° Congresso della European Sleep Research Society. ORX142 ha dimostrato effetti significativi di promozione del risveglio nei primati non umani a dosi molto basse, mostrando il suo potenziale nel trattamento dell’eccessiva sonnolenza diurna in alcuni disturbi neurologici, neurodegenerativi e psichiatrici. I dati sono stati evidenziati in una presentazione di Sarah Wurts Black, PhD, e fanno parte della più ampia pipeline di agonisti OX2R di Centessa, che include ORX750 attualmente in studi clinici di fase 1.
Punti chiave:
- Efficacia a basse dosi: ORX142 ha promosso la veglia nei primati non umani a una dose bassa (0,03 mg/kg), mostrando aumenti significativi nei tempi di veglia con effetti collaterali farmacologici minimi.
- Trattamento mirato: ORX142 è in fase di sviluppo per trattare l'eccessiva sonnolenza diurna in determinati disturbi neurologici e psichiatrici, espandendo la pipeline di Centessa di agonisti del recettore 2 dell'orexina insieme a ORX750, che è attualmente in fase di sperimentazione clinica.
- Convalida scientifica: I dati preclinici, presentati a Sleep Europe 2024, supportano il potenziale di ORX142 come promettente terapeutico per i disturbi del sonno-veglia, con la sua attività radicata in tecniche avanzate di chimica strutturale.
L'azienda farmaceutica in fase clinica Centessa Pharmaceuticals plc ha condiviso nuovi dati preclinici provenienti da studi su primati non umani di ORX142, un nuovo agonista sperimentale del recettore 2 dell'orexina (OX2R) in fase di sviluppo per il trattamento dell'eccessiva sonnolenza diurna in determinati disturbi neurologici, neurodegenerativi e psichiatrici .
ORX142 è il secondo farmaco candidato della pipeline di agonisti OX2R dell'azienda ed è oggetto di studi sperimentali per l'abilitazione di nuovi farmaci.
I dati preclinici sono stati presentati in una presentazione poster dell'ultima ora da Sarah Wurts Black, PhD, responsabile della biologia per il programma agonista dell'orexina di Centessa, al 27° Congresso della European Sleep Research Society (Dormire Europa 2024) a Siviglia, Spagna.
“L'ORX142 ha mostrato un'attività significativa nel promuovere la veglia a dosi molto basse in modelli preclinici altamente predittivi e traslazionali”, afferma Saurabh Saha, MD, PhD, amministratore delegato di Centessa, in un comunicato. “Più specificamente, i dati preclinici hanno mostrato che ORX142 ha ottenuto aumenti significativi dei tempi di veglia a 0,03 mg/kg, la dose orale più bassa testata nel modello (primate non umano)”
Panoramica di ORX142
Panoramica della presentazione del poster preclinico ORX142 a Sleep Europe 2024:
- ORX142 è un agonista completo di OX2R progettato da Centessa con l'ausilio di cristallografia ad alta risoluzione e capacità di chimica strutturale crio-EM.
- ORX142 ha attivato potentemente l'OX2R umano con un EC50 di 0,069 nM e > 13.000 volte selettivo rispetto al recettore dell'orexina umana.
- In modelli traslazionali di primati non umani altamente predittivi, la somministrazione orale di ORX142 ha mostrato un'attività significativa alla dose più bassa testata, pari a 0,03 mg/kg.
- ORX142 ha indotto aumenti sostenuti della veglia che hanno soppresso il sonno NREM e REM alla dose più bassa testata, 0,03 mg/kg.
- La veglia indotta da ORX142 era associata alla normale eccitazione fisiologica e alle firme degli spettri di potenza EEG di maggiore vigilanza e attenzione.
- Non è stata osservata alcuna attività farmacologica significativa nella selettività GPCR e nei pannelli di sicurezza in vitro.
Orexin per i disturbi sonno-veglia
L'orexina è un neuropeptide che regola il ciclo sonno-veglia, portando all'eccitazione e favorendo la veglia. Bassi livelli di orexina determinano un'eccessiva sonnolenza diurna e una scarsa regolazione del sonno REM e, nella narcolessia di tipo 1, cataplessia e altri sintomi.
Centessa sta sviluppando una pipeline di potenziali agonisti OX2R migliori della categoria, tra cui ORX750 per il trattamento dei disturbi sonno-veglia, tra cui la narcolessia di tipo 1, la narcolessia di tipo 2 e l'ipersonnia idiopatica, e ORX142 per il trattamento dell'eccessiva sonnolenza diurna in soggetti selezionati. disturbi neurologici, neurodegenerativi e psichiatrici.
ORX750 è in uno studio clinico di fase 1. ORX750 e ORX142 non sono stati approvati dalla Food and Drug Administration statunitense o da qualsiasi altra autorità di regolamentazione.